LE RADICI DELLA STORIA
... il ricordo di un giovane di allora
Questa la testimonianza di Francesco Perego, 1° presidente e fondatore.
Nasce così, nel Marzo del 1964, l’Unione Sportiva San Giovanni Bosco di Sartirana: con grinta, amicizia e tanta voglia di fare sport.
Non solo calcio però!
Dopo la prima affiliazione al Centro Sportivo Italiano di Lecco, nel settembre 1967, l’US si cimenta anche con l’atletica in pista, su strada, nelle campestri ma anche in momenti di impegno per l’oratorio o di svago in buona compagnia.
In questi primi 10 anni, sotto la guida dell’allenatore Antonio Brambilla (vero sergente di ferro!) i risultati non tardano ad arrivare soprattutto nel calcio e nelle corse campestri che portano a vittorie di titoli provinciali sia di squadra che individuali. Notevole è il coinvolgimento di parecchi Sartiranesi, che seguono le piccole imprese dei compaesani, a volte anche con trasferte in pullman. Non meno importanti i risultati sul territorio meratese con due rilevanti vittorie nel quotato “Torneo di Pagnano”, nel 1971 e nel 1978.
Al di là di tornei e gare, l’Us porta avanti anche iniziative coerenti con lo spirito educativo e di servizio che la anima. Non viene trascurata quindi l’attività oratoriana con iniziative e tornei invernali e primaverili per piccoli e grandi che culmina col “Torneo Serale di Sartirana” di fine estate, che coinvolge tutta la popolazione, sia come atleti che come organizzatori, oppure come semplici spettatori. Una vera festa dove ciascuno si improvvisa calciatore, allenatore, dirigente,... I nostalgici ricordano ancora le le varie squadre: “Alimentari Casati”, “Oratorio”, “Circolo Cooperativa”, “il ’49”, “Idraulica Spreafico”, “l’Atomica”!
Questo torneo venne successivamente sostituito dal “Torneo dei Rioni” di S. Pietro con le “formazioni storiche” della Dirta, Laur, Piasa, Funton e successivamente Carec.
Con la creazione del nuovo campo in asfalto polivalente, comincia la pratica di altre attività sportive come la pallavolo, la pallacanestro (quest’ultima di breve durata ma con buoni risultati) e poi il tennis tavolo con ottimi risultati anche a livello provinciale.
In questo periodo l’U.S. non si limita solo alla partecipazione, ma si impegna attivamente nell’organizzazione di manifestazioni sportive a livello provinciale: la prova di “Corsa Campestre di Sartirana” è un evento quasi annuale e l’Unione Sportiva va annoverata tra i precursori della “Pasqua dell’Atleta”.
Dalla prima alla seconda fase
Con impegno e un grande spirito di iniziativa si arriva alla fine degli anni ’70: con la partenza di Don Vittorio e l’arrivo di don Adriano e il cambio generazionale l’US rallenta un po’ la sua corsa per riorganizzarsi e ripartire di nuovo con lo stesso spirito e consolidate finalità.
Questa “seconda fase” riparte in una condizione diversa e con una grossa eredità sulle spalle.
Praticare attività sportiva è tuttavia importante e farlo in oratorio è una possibilità in più per l’educazione e la crescita dei ragazzi. L’oratorio, nel frattempo, è diventato “misto” ed è necessario offrire anche al settore femminile la possibilità di poter praticare delle attività sportive.
Pallavolo? Certo! Poche ragazze però la conoscono ed ancora in meno la sanno insegnare. Lentamente, però, anche questa “nuova” attività prende piede, arricchendo la società sportiva di atleti ed allenatori, ma anche di qualche nuovo "onere" (procurare materiale, cercare palestre in cui svolgere la nuova attività..)
Il 24 settembre 1995 viene inaugurata la chiesa nuova. Grande evento e orgoglio per la popolazione e per tutte le persone che per anni hanno lavorato per l’avverarsi di questo sogno, Don Adriano per primo.
Il posizionamento di questa opera ideata dell’ architetto svizzero Mario Botta comporta degli spostamenti non facili ed immediati per le strutture sportive dell’oratorio.
Arriva la stagione 1994/1995 e ci si accorge che Sartirana è prosperata e l’US pure: si festeggiano 30 anni di fondazione! Il 23 aprile 1995 una bella fiaccolata parte da Colmegna con la benedizione di don Vittorio e raggiunge Sartirana dove iniziano i festeggiamenti per l’ambito anniversario.
Pochi anni dopo, il 28 Giugno 1999, in coincidenza con il 35° anno di Fondazione, il CSI Nazionale assegna alla società sportiva un grande riconoscimento: il DISCOBOLO D’ARGENTO AL MERITO. Grande euforia tra tutte le generazioni di sportivi Sartiranesi, ma anche grande onere da mantenere.
Nell’ottobre del 2000, in occasione del Giubileo degli Sportivi, una significativa rappresentanza si reca a Roma per incontrare Papa Giovanni Paolo II.
Il 40° di fondazione!
Anno per anno, con stagioni sempre cariche e intense, attività sportive e associative, si raggiunge, nella stagione sportiva 2004/2005 il traguardo dei 40 anni.
Di questo 40° ricordiamo in particolare:
La Fiaccolata da Colle don Bosco (Piemonte) a Sartirana
Un folto gruppo di “uessini” nuovi e antichi, si impegna per ben tre giorni in questa esperienza: partenza da Colle don Bosco, tappa ad Arese, ospiti del nostro compaesano Don Luigi Spada, e arrivo a Sartirana dove, col tripode acceso, si inaugura il nuovo oratorio con un nuovo salone polifunzionale, gli ambiti e tanto sospirati spogliatoi e una nuova sede per l’US!
Incontro a tema – Educare attraverso lo sport
Serata di riflessione sullo sport con relatori Bruno Pizzul, il figlio Fabio (giornalisti) Fabrizio Della Fiori (ex di basket) Massimo Achini (allora presidente CSI Milano ora presidente Nazionale) Giovanni Sala (presidente CSI Lecco) e Perego Francesco (primo presidente US).
Nella stessa serata, a nome di tutti coloro che si impegnano o si sono particolarmente impegnati per l’associazione, vengono consegnati ad alcuni amici dei riconoscimenti per il loro appassionato ed apprezzato contributo.
Per coronare questo importante evento che racchiude in sé quarant’anni di sport vissuti in oratorio, con sempre fermo l’obiettivo primario dell’educazione e della crescita cristiana dei giovani, nel mese di dicembre un nutrito gruppo di atleti e di simpatizzanti raggiunge la Capitale per un incontro con il Santo Padre, proprio in occasione dell’arrivo del tedoforo con la fiamma olimpica a Roma.
Sempre di questo periodo l’”evoluzione burocratica”.
Necessità di trasparenza, di regolarizzazione ed altre motivazioni volute dal governo, dal Coni e dal Comune di Merate inducono la nostra società ad adeguarsi alle richieste di costituire fiscalmente la Società
L’US si costituisce ufficialmente come Associazione Sportiva Dilettantistica con tanto di
Tutto questo non ha comunque modificato lo spirito e le finalità della nostra associazione che rimane parte integrante dell’oratorio gestendone le attività sportive e collaborando alle varie iniziative.
Siamo ai giorni nostri e basta la memoria a coprire questi ultimi anni.
Abbiamo finora ricordato e descritto i momenti salienti della nostra US, ma ogni anno tanti ragazzi e ragazze si impegnano sui campi per giocare, per stare insieme, per divertirsi, magari per vincere! Ma anche quando i risultati non sono buoni, si impara a crescere!
In ogni caso, ad ognuno di noi, atleta o dirigente, allenatore o spettatore, socio o simpatizzante, o solamente “SARTIRANESE” l’US ha sicuramente lasciato un segno o un’emozione e piace pensare che faccia bene ogni tanto ricordare.
NELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO POTETE VEDERE LE FOTO STORICHE "Facciamo la storia”
Chi ha testimonianze di avvenimenti foto particolari riguardanti l’US e volesse contribuire ad arricchire questo “angolo storico” sarebbe il benvenuto. Garantiremo grande cura per quanto ci sarà consegnato e una rapida restituzione
|
|